I quadri e le tele decorate sono un elemento d’arredo indispensabile per completare l’arredo di casa senza troppa fatica. È sufficiente infatti donare un tocco di colore o creare un gioco di geometrie nei punti giusti per avere subito ambienti più piacevoli e un arredo personale.
Scegli il quadro che più ti rappresenta
Non c’è cosa più personale che un quadro o dipinto, non solo dal punto di vista dell’artista che l’ha creato ma anche da chi, acquistandolo, si riflette in esso. Ognuno di noi, scegliente il
decoro murale per la stanza da letto o il salotto, si riconosce nello stile e nel soggetto che rappresenta: una stampa fotografica, una cornice, una tela, mappe o disegni… decorare le pareti è una questione di cuore. Una
pittura moderna è sinonimo di un carattere all’avanguardia e anticonformista, un telaio in legno con una
foto in bianco e nero trasmette invece il vostro gusto per il classico e la passione per un vintage a tratti malinconico e romantico. Se i quadri parlano di voi e della vostra casa allora avete fatto la giusta scelta.

Il posto giusto per un quadro
Un quadro va posto vicino alla finestra o sotto una luce diretta? A quanta distanza dall’ingresso? La risposta sta nell’ambiente che state allestendo. Un salone importante dagli
ampi spazi necessita di concentrare lo sguardo su un punto, quindi meglio appendere i quadri al centro della parete. Uno
spazio piccolo invece ha bisogno di apparire più ampio, allora meglio adottare un solo quadro, ma grande e privo di cornice. Uno
spazio “trascurato” acquisisce carattere se arricchito da una piccola opera d’arte in cornice.
Se il valore che associate a quel quadro o foto è elevato allora necessita di aria per liberare tutto il suo potenziale. Se invece volete far viaggiare gli occhi su una parete bianca scegliete un
collage di quadri e tele, per creare interessanti geometrie e mix di stili. Un piccolo ma utile suggerimento? Prima di appendere la composizione preparatela sul pavimento per vedere in anteprima l’effetto finale!

Il quadro diventa oggetto d’arredo
Il quadro è già di per sé un
complemento d’arredo, ma lo diventa ancora di più se utilizzato come vero e proprio
oggetto, come suppellettile e non semplicemente appeso alla parete. Provate semplicemente ad
appoggiare un quadro a terra, oppure sopra un mobile o un ripiano insieme a libri, vasi e piccoli contenitori: l’effetto sarà bello e soprattutto originale.
Se decidete di arredare con i quadri, non dimenticate: l’
arte ha bisogno di luce! Non ha senso cercare di mettere i dipinti sulla parete migliore della casa se poi trascurate l’illuminazione. Potete mettere una lampada sopra il dipinto o posizionare diversi lampadine ad illuminare diverse parti della stanza.