Quadrato e spazioso, stretto e lungo, illuminato o buio: il corridoio è uno spazio della casa nato per dividere le diverse aree, quando ancora
loft e
open space non erano contemplati nell’idea comune.
Essendo uno spazio come tutti gli altri, è necessario arredarlo seguendo le sue esigenze, ma anche lo stile e l’anima della casa: spesso, infatti, il corridoio accoglie l’ospite, trovandosi al posto o subito dopo un ingresso.
Come arredarlo al meglio? Ecco alcuni consigli firmati Casamata per arredare il corridoio.
Primo passo: valutarne forma e dimensione
Considerare le misure e l’orientamento del corridoio è il primo passo per deciderne anche le funzioni: un corridoio ampio, infatti, potrà essere sfruttato come vero e proprio ambiente da vivere, mentre un corridoio stretto può al massimo ospitare qualche mobile o un armadio a muro come
storage.
Secondo passo: decidere l’arredo
L’arredo va sempre deciso in base alla funzionalità e agli obiettivi di spazio: se si vuole solo adornarla, una piccola
consolle con specchio può essere l’ideale, assicurandosi che la profondità non ostruisca il passaggio agevole. Ideale è anche ricreare una piccola
libreria con una scala apposita o collocare un
attaccapanni.
Terzo passo: decorare le pareti
Soprattutto se il corridoio è stretto e lungo, si possono decorare le pareti con
stampe e tele, o con foto personalizzate della famiglia. Il trucco in più? Se lo spazio è veramente piccolo, uno specchio è l’ideale per ingrandire otticamente gli spazi.
Se il corridoio è grande…
Se il corridoio è grande, si può sfruttare come spazio per collocare scarpiere, mobili contenitori e alti armadi a muro. Se si vuole dare un’
allure classica, si può optare per un
baule dove collocare
tovaglie e tessuti preziosi.
E se il corridoio è solo un piccolo angolo?
Anche un piccolo angolo si può sfruttare, per accogliere gli ospiti con gusto e stile. Un piccolissimo tavolo, o una mensola bassa, potrà ospitare accessori preziosi, come un vaso con fiori, uno specchio o una cornice importante. Amanti delle sedute?
Una sedia, un pouf o una poltroncina dai tessuti pregiati, in pelle o in cuoio, può subito rendere particolare qualsiasi ambiente.
Leggi anche:
Ultraviolet Pantone: come abbinare casa il colore 2018
Una libreria da sogno: ecco 4 idee per avere (e arredare) una libreria in casa
Come arredare una casa partendo da zero