Un giardino ben curato può valorizzare al massimo la propria abitazione. Ma il giardino, come qualsiasi altra parte della casa, deve essere prima di tutto vissuto: è importante quindi scegliere complementi e accessori di gusto ma funzionali, in linea con lo stile della casa. E per i giardini più piccoli? C’è una soluzione anche per quelli.
La scelta del salottino
Una delle cose più belle è godersi il proprio giardino con le persone care nei pomeriggi primaverili o durante le sere d’estate. Per fare ciò,
la prima cosa da valutare è l’acquisto di un salottino: un divanetto a due o tre posti e qualche poltroncina, accompagnate da un coffee table, sono la soluzione ideale e che solitamente si adatta a ogni esigenza. Il materiale ideale è il rattan sintetico, estremamente resistente anche alle intemperie invernali.
Lo spazio è veramente piccolo? Optate per uno stile provenzale, con
sedie sottili e un tavolino alto in metallo. Ma assicuratevi che stia sempre all’ombra, o diventerà bollente.
La copertura
In commercio esistono tantissime soluzioni:
un gazebo, un ombrellone, la vela…ancora una volta, dipende dalle dimensioni del giardino: per ottimizzare gli spazi, l’ideale sarebbe acquistare una versione richiudibile.
I colori
Inutile dire che bisogna prediligere i colori naturali e chiari: un beige chiaro per i tessuti e il rattan scuro o color legno per le strutture. Volendo aggiungere un po’ di colore,
si può puntare sugli accessori:
decorazioni floreali o colori pastello sono sempre i benvenuti in questo caso.
L’illuminazione
Scegliere sapientemente l’illuminazione permette davvero di ricreare un gioco di luci e ombre estremamente suggestivo, per delle romantiche serate estive.
Puntate i faretti verso gli alberi o le foglie, adornate gli alberi con le lucine se ce ne sono, e sfruttate le
lanterne da tavolo per dirigere la luce dove necessario.
Ho un giardino molto piccolo: come arredarlo?
Anche un piccolo angolo giardino può diventare una chicca dove rilassarsi.
Se lo spazio permette solo un monoposto, si può optare per un dondolo con copertura superiore. Per il suolo, si può scegliere di curare l’erbetta, ricoprirla con una pedana, o realizzare un piccolo giardino zen, con ciottoli neri che segnano il percorso verso l’area insabbiata e una piccola fontana che possa regalare il meraviglioso rumore dello scroscio dell’acqua. Allettante, no?
Leggi anche:
Ultraviolet Pantone: come abbinare casa il colore 2018
Come arredare una casa partendo da zero
Una libreria da sogno: ecco 4 idee per avere (e arredare) una libreria in casa