Ci sono quelle da sogno, quelle più piccole, quelle da studio e quelle da salotto: la libreria è un angolo di casa che ogni appassionato lettore dovrebbe avere. E non solo per il piacere della lettura: una libreria ben fatta è bella da vedere, divertente da arredare e riempie subito i vostri spazi con originalità.
Che sia per il vostro ufficio o il vostro living, che possiate dedicargli solo una parete nel corridoio o un intero angolo dell’ingresso, ecco qualche idea utile per progettare una libreria e arredarla.
Siamo soliti vedere le librerie nei salotti o negli studi, ma non è detto: anche in una casa arredata, che quindi offre poco spazio perché già tutta occupata, è possibile avere la propria libreria. Un esempio? Nel corridoio, con un delicato sistema di mensole a incrocio o a scacchiera; o ancora, sfruttando un angolo vuoto e utilizzando una scala a pioli larghi che fungano da scaffale. Oppure, si può progettare una libreria che funga da parete divisoria in una stanza particolarmente grande, o ancora adattare a libreria delle travi a vista inutilizzate. Le opzioni sono davvero tante!
Di tipi di librerie ce ne sono davvero tante: le librerie a giorno, ad esempio, hanno pochi grandi scaffali, e sono piuttosto strette; le librerie con vano TV, poi, possono essere delle vere e proprie pareti attrezzate; è possibile anche avere una libreria in legno con cassettone alla base, per unire l’utile al dilettevole.
I libri sono di per sé una forma di arredamento, e si possono scegliere tra varie tipologie di disposizioni: l’ultima moda, adatta alle case dal gusto minimal o moderno, vuole i libri disposti per scala cromatica. Ma un altro esempio può essere la disposizione dei libri a incrocio: i più sottili in verticale, e i più spessi in orizzontale, uno sopra l’altro. Non avete ancora abbastanza libri da riempirla tutta? Nessun problema: basterà alternare sugli scaffali i libri con alcuni accessori decorativi di design.
La finitura, infine, è ciò che conferisce eleganza e pregio all’intero complemento: il soggiorno, la camera da letto e l’ufficio prediligono il legno; mentre per le camerette o gli open space/loft più moderni, si può optare anche per il metallo, magari a contrasto con il contesto per uno stile industrial.
Leggi anche:
Come arredare una casa partendo da zero
Quali saranno le tendenze Home Design e arredamento 2018?
Come arredare una casa in stile vintage (se avete già dei mobili moderni)
< | marzo 2021 | > | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Iscriviti alla nostra Newsletter
Tutte le novità dal mondo dell'arredo direttamente nella tua casella di posta!
Iscriviti alla nostra Newsletter
Tutte le novità dal mondo dell'arredo direttamente nella tua casella di posta!